In breve
- 🇮🇹 Ricetta simbolo della Puglia: orecchiette con cime di rapa, sapori decisi e autentici.
- ⏱️ Preparazione 30 min, cottura 15 min, difficoltà facile, costo contenuto 💶.
- 🥬 Tecnica chiave: bollitura congiunta di pasta e verdura e mantecatura con aglio, olio, acciughe e peperoncino.
- 🍽️ Perfette con pasta fresca tirata a coltello, ma ottime anche con La Molisana, Garofalo, De Cecco, Divella, Rummo, Voiello, Barilla, Pastificio Gentile, Pastificio Artigianale Di Martino, Pasta Zara.
- 🥗 Valori nutrizionali equilibrati e tante varianti: classica, vegetariana, piccante, di mare 🐟.
Un piatto che profuma di vicoli assolati, mani esperte e stagioni scandite dall’orto. Le Orecchiette con Cime di Rapa raccontano una Puglia fedele alla terra e al mare, dove il gesto di “strascinare” la pasta sul tagliere diventa rito e identità. La ricetta autentica nasce povera, eppure suona come un’orchestra: amaro elegante delle cime, piccante discreto del peperoncino, sapidità gentile delle acciughe, rotondità dell’olio extravergine. Oggi come ieri, la cottura simultanea di pasta e verdura concentra gli aromi e lega tutto in padella con un filo d’oro. Non servono trucchi, ma attenzione ai dettagli: sale misurato, verdura pulita al punto giusto, tempi precisi. Chi cerca varianti trova strade infinite, senza smentire la tradizione. Così la Puglia viaggia nei piatti di casa e nei menu contemporanei, con una semplicità che conquista e una personalità che non si dimentica.
Orecchiette con Cime di Rapa: storia, territorio e identità gastronomica
Nel cuore di Bari Vecchia, il rumore del coltello che striscia sulla semola racconta secoli di abitudine. Le orecchiette, chiamate “recchitelle” o “strascinati”, hanno una forma concava pensata per accogliere il condimento. Non è solo estetica: la rugosità cattura olio e particelle verdi, mentre il bordo più spesso mantiene la masticazione. La combinazione con le cime di rapa nasce dall’agricoltura contadina, attenta alla stagione fredda in cui queste infiorescenze danno il meglio. Così la povertà diventa gusto, e la semplicità diventa metodo.
Le cime di rapa si confondono spesso con friarielli o broccoletti, ma presentano un amaro più profondo. Proprio questa nota amara equilibra l’olio e l’acciuga, creando un profilo aromatico definito. In molte case, la ricetta varia di poco: qualcuno aggiunge più peperoncino, altri sfumano con poca acqua di cottura per una crema naturale. Ogni gesto ha una ragione, e ogni dettaglio pesa sul risultato finale.
Tra tradizione orale e contemporaneità, le orecchiette viaggiano anche oltre confine. Tuttavia, restano radicate al territorio grazie a grani duri pugliesi, olio locale e verdure di stagione. La regola non scritta dice: ingredienti pochi, tecnica chiara, rispetto dei tempi. Il resto è stile.
Nomi, stagioni e piccoli equivoci
La terminologia crea spesso confusione. In Campania “friarielli” identifica una pianta affine ma diversa. A volte si parla genericamente di “broccoli”, riferendosi alle infiorescenze. Per evitare errori, conviene conoscere i periodi migliori e le parti da usare: foglie tenere, germogli e i piccoli fiori non ancora schiusi.
- 🗺️ Origine: area di Bari e dintorni, poi tutta la Puglia.
- 🌿 Parte edibile: infiorescenze, foglie tenere, gambi sottili.
- ❄️ Stagione top: tardo autunno – fine inverno.
- 🔥 Abbinamenti canonici: aglio, olio, acciughe, peperoncino.
- 🍋 Accento contemporaneo: zeste di limone a fine mantecatura.
| 📝 Denominazione | 📍 Zona | 🗓️ Stagione ideale | 😋 Nota di gusto |
|---|---|---|---|
| Recchitelle | Bari e provincia | Novembre–Marzo | Amaro elegante, finale erbaceo |
| Strascinati | Salento e Valle d’Itria | Dicembre–Febbraio | Corposo, tendenza sapida |
| Orecchiette | Puglia intera | Inverno | Equilibrio tra dolcezza di semola e amaro |
Radici chiare e tecnica sobria segnano la differenza. Questo patrimonio vive ancora sui tavolacci delle nonne e nei ristoranti che custodiscono la cottura congiunta come rito immutabile.
Ingredienti e scelta della materia prima per la ricetta pugliese autentica
Una ricetta autentica si regge su ingredienti essenziali. La semola di grano duro conferisce tenacità, mentre l’acqua tiepida aiuta l’impasto a legarsi. L’olio extravergine dev’essere fruttato medio, con nota erbacea. Le acciughe sotto’olio portano sapidità naturale; il peperoncino apre i profumi. Le cime di rapa, infine, danno identità: sceglietele sode, con fiori chiusi e foglie turgide. Una selezione attenta rende superflui gli artifici.
Lista ingredienti per 3 persone
- 🥣 Semola di grano duro 300 g
- 💧 Acqua tiepida 150–160 g, quanto basta
- 🥬 Cime di rapa 600 g pulite
- 🧄 Aglio 1–2 spicchi
- 🐟 Acciughe sotto’olio 3–4 filetti
- 🌶️ Peperoncino a piacere
- 🫒 Olio extravergine 40–50 ml
- 🧂 Sale grosso per l’acqua (circa 10–12 g/l)
Per chi usa pasta secca, conviene puntare su trafilatura al bronzo per trattenere il condimento. Alcuni pastifici propongono orecchiette con spessore equilibrato e cotture costanti, ideali quando il fresco non è disponibile. La qualità dell’olio extravergine conta molto: un DOP Terra di Bari valorizza amaro e piccante in armonia.
| 🏷️ Brand | 🧩 Tipo | ⏲️ Cottura indicativa | 💡 Nota |
|---|---|---|---|
| La Molisana | Orecchiette bronzo | 11–13 min | Buona ruvidità 😊 |
| Garofalo | Orecchiette IGP | 13–15 min | Resistenza in mantecatura 💪 |
| De Cecco | Orecchiette | 12–14 min | Equilibrio sapore/struttura ⚖️ |
| Divella | Orecchiette | 11–13 min | Classico pugliese 🏡 |
| Rummo | Orecchiette Lenta Lavorazione | 12–14 min | Tenuta eccellente 🍝 |
| Voiello | Orecchiette | 12–14 min | Grano aureo 100% 🇮🇹 |
| Barilla | Orecchiette | 10–12 min | Affidabile e diffusa 📦 |
| Pastificio Gentile | Artigianale | 14–16 min | Profilo gourmet ✨ |
| Pastificio Artigianale Di Martino | Bronzo | 12–14 min | Aroma di grano deciso 🌾 |
| Pasta Zara | Orecchiette | 11–13 min | Ottimo rapporto qualità/prezzo 💚 |
Per imparare velocemente la forma tradizionale e il gesto giusto, vale la pena osservare un tutorial pratico e chiaro con tagliere, coltello e semola.
Scegliere bene la materia prima consente un risultato coerente anche in cucine domestiche, mantenendo l’anima pugliese del piatto in ogni dettaglio.
Procedimento passo-passo: impasto, cottura congiunta e mantecatura perfetta
Il successo della ricetta si decide nei dettagli. L’impasto richiede pressione costante e idratazione misurata; la cottura congiunta concentra gli aromi; la mantecatura crea l’emulsione. Una sequenza logica guida il processo e riduce gli errori. Bastano pochi utensili: tagliere, coltello, pentola capiente e padella larga.
Passaggi chiave
- 👂 Impasto: semola e acqua fino a massa liscia, riposo 15 minuti.
- 🔪 Formatura: rotolini da 1 cm, dischetti e “strascinatura” col coltello; rovesciare la conchetta sul dito.
- 🥬 Verdura: mondare cime, dividendo foglie, fiori e gambi sottili.
- 💦 Bollitura: acqua salata a 10–12 g/l; tuffare cime per 3–4 min, poi aggiungere orecchiette.
- 🧄 Soffritto: padella con olio, aglio schiacciato, peperoncino; sciogliere le acciughe a fiamma dolce.
- 🔄 Salto: scolare insieme pasta e cime al dente; mantecare con il soffritto e poca acqua di cottura.
- ✨ Finitura: assaggiare sale; aggiungere olio a crudo e, se gradito, zeste di limone.
| ⏱️ Fase | 🔧 Dettaglio | 📌 Tempo | 💡 Suggerimento |
|---|---|---|---|
| Impasto | Semola + 50–55% acqua | 10–12 min | Riposo 15 min coperto 🕰️ |
| Formatura | Strascinare e rovesciare | 15–20 min | Spolvero leggero di semola 🌾 |
| Bollitura cime | Acqua a 10–12 g/l | 3–4 min | Conserva l’acqua verde ♻️ |
| Cottura orecchiette | In stessa pentola | 5–7 min fresco / 11–14 secco | Assaggia spesso 👅 |
| Mantecatura | Olio, aglio, acciughe | 2–3 min | Aggiungi poca acqua amidacea 💧 |
Per visualizzare consistenze e tempistiche reali, un buon video aiuta a fissare i passaggi e a prevenire errori frequenti come verdure sfatte o pasta scotta.
Con metodo e tempi giusti, il piatto esce brillante, profumato e coerente dalla padella alla tavola.
Valori nutrizionali, porzioni e adattamenti alimentari
Le orecchiette con cime di rapa offrono un profilo nutrizionale bilanciato. Le verdure apportano fibre e micronutrienti; la semola garantisce energia stabile; olio e acciughe aggiungono grassi buoni e proteine. Una porzione media per adulto copre il fabbisogno di un pasto completo, specialmente se abbinata a frutta o un contorno leggero. L’equilibrio sale-grassi va gestito con attenzione.
Dati stimati per porzione
| 📊 Voce | 🔢 Valore | ✅ Nota |
|---|---|---|
| Energia | 476 Kcal | Buon potere saziante 🍽️ |
| Carboidrati | 78,5 g | Di cui zuccheri 13,6 g 🍯 |
| Proteine | 14,2 g | Semola + acciughe 💪 |
| Grassi | 12 g | Saturi 1,7 g 🧈 |
| Fibre | 9,1 g | Ottime per il microbiota 🌿 |
| Colesterolo | 3,4 mg | Basso 🟢 |
| Sodio | 1081,3 mg | Attenzione al sale 🧂 |
I valori sono stime informative basate su ingredienti e metodo, utili per orientarsi ma non sostitutive del parere medico. Per diete specifiche, conviene verificare la compatibilità degli ingredienti e consultare uno specialista in caso di dubbi.
- 🌱 Vegetariana: omettere acciughe, aggiungere olive taggiasche o capperi.
- 🌾 Senza glutine: usare orecchiette GF (es. linee dedicate di Rummo o Garofalo) e curare l’amido di mantecatura.
- 🧂 Riduzione sodio: abbassare sale dell’acqua a 7–8 g/l e limitare acciughe.
- 🫒 Grassi buoni: preferire olio extravergine fruttato medio; evitare eccessi.
- 🥗 Porzione: 90–100 g di orecchiette secche o pari volume di fresche.
Tarare sale, condimento e porzioni consente di mantenere gusto e benessere nello stesso piatto, senza rinunciare alla tradizione.
Varianti, abbinamenti e servizio: come portare la Puglia nel piatto
La ricetta classica è un faro, ma la cucina vive di interpretazioni coerenti. Alcune varianti rispettano l’equilibrio originario introducendo texture o profumi differenti. Altre puntano su protagonisti affini, sempre con logica e misura. Il servizio a tavola valorizza colori e brillantezza dell’olio, offrendo un’esperienza completa sin dal primo sguardo.
Idee collaudate e abbinamenti
- 🌶️ Piccante deciso: peperoncino fresco a rondelle, finitura con olio a crudo.
- 🐟 Di mare: alici fresche spadellate o colatura dosata.
- 🥓 Salsiccia & cime: rosolatura rapida e salto insieme alla pasta.
- 🥦 Broccoli: alternativa dolce-amara, simile ma più delicata.
- 🍷 Vini: Verdeca, Fiano Minutolo, o Rosato di Negroamaro servito fresco.
| 🍽️ Variante | 🧪 Ingrediente chiave | 🔥 Intensità | ⏱️ Rapidità |
|---|---|---|---|
| Classica pugliese | Aglio, acciughe, peperoncino | Media | Veloce ⏩ |
| Vegetariana | Olive, capperi | Media-bassa | Veloce ⏩ |
| Di mare | Alici fresche o colatura | Alta | Media ⏱️ |
| Con salsiccia | Salsiccia sbriciolata | Alta | Media ⏱️ |
Per la presentazione, un piatto piano chiaro esalta il verde vivo. Il filo d’olio finale lucida e lega, mentre qualche briciola di pane tostato aggiunge mordente. Se si preferisce pasta secca, brand come La Molisana, Rummo, Voiello, De Cecco, Barilla, Divella, Pasta Zara, Garofalo, Pastificio Gentile e Pastificio Artigianale Di Martino assicurano formati coerenti con il salto in padella.
Conservazione e servizio
- ❄️ Conservazione: 1 giorno in frigo; scaldare con acqua di cottura calda e olio.
- 🧊 Orecchiette crude: essiccare sotto canovaccio o congelare su vassoio distanziate.
- 🕰️ Timing: servire appena mantecate per mantenere cremosità e croccante delle verdure.
- 🧄 Profumi: togliere l’aglio a fine soffritto se si desidera un gusto più gentile.
| 🛠️ Aspetto | ✅ Best practice | 🚫 Da evitare |
|---|---|---|
| Sale | 10–12 g/l acqua | Acqua insipida o eccessivamente salata |
| Verdure | Foglie e fiori al dente | Cotture prolungate che spengono il verde |
| Mantecatura | Acqua amidacea e olio | Aggiunte di panna o formaggi pesanti |
Con pochi accenti mirati, la tavola fa sentire il carattere della Puglia e accompagna il piatto verso un equilibrio gustativo pieno e pulito.
Scheda tecnica della ricetta: tempi, attrezzatura e controllo qualità
Per garantire costanza, serve una piccola scheda operativa. La ricetta rimane semplice, ma beneficia di ordine e misurazioni chiare. In cucina domestica come in ristorazione, questo approccio riduce lo scarto e aumenta la ripetibilità del risultato. La qualità si controlla con vista, naso e assaggio, sempre.
Dati operativi
- ⏱️ Preparazione: 30 minuti
- 🔥 Cottura: 15 minuti
- 👥 Dosi: 3 persone
- 💶 Costo: basso
- 🧰 Attrezzatura: tagliere, coltello, pentola 5–6 l, padella larga
| 🔍 Controllo | 🧪 Criterio | 🥇 Esito ottimale | ⚠️ Difetto e rimedio |
|---|---|---|---|
| Pasta | Al dente e rugosa | Resiste al morso | Scotta: raffredda e salta con meno acqua |
| Verdure | Verde brillante | Foglie turgide | Spente: cottura eccessiva, accorciare tempi |
| Salsa | Emulsione olio-amido | Velo lucido | Grassa: aggiungi acqua di cottura e mescola |
| Sale | Bilanciato | Sapidità netta, non aggressiva | Salato: diluisci con acqua non salata |
- 📦 Acquisto: preferire cime con fiori chiusi e gambo snello.
- 🔪 Taglio: separare gambi duri e usarli solo se teneri.
- 🫧 Lavaggio: due passaggi rapidi, non in ammollo prolungato.
- 🫙 Acciughe: sciacquare leggermente se troppo sapide.
- 🫒 Olio EVO: fruttato medio per non coprire l’amaro.
Questa disciplina operativa permette di mantenere la tradizione al massimo livello, anche quando il servizio diventa incalzante o il contesto domestico è frenetico.
Il Parere dell’Esperto: le orecchiette con cime di rapa vivono di tre equilibri: amaro-untuoso, sapido-fresco, ruvido-cremoso. Curare la bollitura congiunta e la mantecatura fa la differenza tra un piatto corretto e uno memorabile. In poche mosse, la Puglia arriva integra nel piatto e conquista senza sforzo.
Qual è la parte migliore delle cime di rapa da utilizzare?
Le infiorescenze non schiuse, le foglie più tenere e i gambi sottili. Queste parti cuociono in modo uniforme e mantengono un amaro elegante.
Si possono fare senza acciughe?
Sì. Per la versione vegetariana, sostituisci con olive o capperi e regola il sale. Mantieni l’emulsione con olio e acqua di cottura.
Meglio pasta fresca o secca?
La fresca valorizza la tradizione con ruvidità e spessore irregolare. La secca di qualità (La Molisana, Rummo, Garofalo, De Cecco, Voiello, Barilla, Divella, Pastificio Gentile, Pastificio Artigianale Di Martino, Pasta Zara) garantisce costanza e tempi precisi.
Posso preparare le orecchiette in anticipo?
Sì. Lasciale asciugare sotto un canovaccio o congelale distanziate; cuocile poi senza scongelare, allungando di 1–2 minuti i tempi.
Quale olio extravergine usare?
Un fruttato medio pugliese, ad esempio DOP Terra di Bari, dona equilibrio tra amaro e piccante senza coprire la verdura.



